FAQ – Cervignano del Friuli
TUTTE LE DOMANDE SUL CASA PER CASA
DOMANDE GENERALI
Quando inizia il servizio?
L’avvio del servizio è previsto per il 3 febbraio 2021.La prima raccolta in programma è quella relativa agli imballaggi in carta, cartone e tetra pak. Il contenitore con il coperchio blu andrà esposto martedì 2 febbraio, dalle ore 19:00 alle ore 24:00.
Perché il passaggio al sistema casa per casa hybrid?
Perché da diversi anni la percentuale di raccolta differenziata è bloccata attorno al 55%, ben al di sotto dell’obiettivo previsto dall’Unione Europea (65% entro il 2035). Inoltre, non sempre nei cassonetti stradali vengono conferiti i giusti rifiuti. Senza un’adeguata qualità dei rifiuti, non è possibile effettuare un virtuoso processo di riciclaggio negli impianti di trattamento. Il sistema “casa per casa” responsabilizza tutti nella gestione dei propri rifiuti, inducendo ad una corretta separazione a monte.
L’obiettivo del sistema “casa per casa” hybrid è portare i livelli di raccolta differenziata oltre il 70% e ridurre in maniera decisa scarti e impurità nelle singole frazioni di rifiuto raccolte.
Ma siamo sicuri che i rifiuti poi non vengono mescolati e buttati tutti in discarica o in inceneritore?
C’è un luogo comune piuttosto diffuso, secondo il quale in realtà separare i rifiuti nei bidoni non servirebbe a nulla, perché “tanto poi portano tutta l’immondizia insieme in discarica oppure nell’inceneritore”. Ad alimentare questa leggenda hanno sicuramente contribuito purtroppo isolati casi di cronaca di malagestione e illegalità, la scarsa conoscenza di come funziona la raccolta differenziata e una certa diffidenza verso le pubbliche amministrazioni e le aziende che se ne occupano. In realtà, non è per niente così: sono molti gli enti che si assicurano che le regole vengano rispettate: il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, l’ISPRA, le agenzie regionali per la protezione dell’ambiente e gli stessi gestori dei rifiuti effettuano periodicamente controlli per verificare che raccolta e gestione dei rifiuti siano svolti nei modi concordati. I rapporti sono peraltro resi pubblici, offrendo informazioni e statistiche sull’andamento del ciclo dei rifiuti urbani. Infine, il sistema CONAI si occupa di verificare che i gestori osservino le regole, anche per tutelare il loro interesse.
Perché dobbiamo separare noi i rifiuti, non potete farlo voi?
Separare materiali di diverse tipologie inseriti alla rinfusa in un sacco dell’immondizia non è assolutamente semplice né sostenibile economicamente, con le attuali tecnologie: basti pensare che, durante il trasporto, i vetri si frantumerebbero o il rifiuto umido organico ungerebbe gli imballaggi in carta e in plastica, e nessuna di queste frazioni di rifiuto sarebbe più riciclabile. Queste problematiche vengono invece risolte se ognuno separa a monte i propri rifiuti, provvedendo nel suo piccolo a semplificare una delle operazioni più complesse dell’intero processo di riciclaggio.
Quando differenziamo i rifiuti a casa, ci muoviamo come una “intelligenza collettiva”: i pochi minuti al giorno che ognuno di noi dedica alla differenziazione dei rifiuti sono preziosissimi e ci permettono di concretizzare una delle operazioni più nobili e virtuose per il futuro del nostro pianeta.
RITIRO CONTENITORI
Bisogna pagare per avere il kit dei contenitori?
I contenitori sono forniti in comodato d’uso gratuito.
Nessuno è autorizzato a chiedere somme di denaro né a domicilio, né altrove (se ciò avviene si tratta di un tentativo di truffa, vanno dunque avvisate immediatamente le Forze dell’Ordine).
Posso ritirare il kit per un mio amico o per un parente?
Sì, basta presentare copia di un documento d’identità dell’intestatario della TARI.
I bidoncini sono associati alla persona o alla famiglia?
Tutti i contenitori sono identificati tramite codice a barre alfanumerico. I bidoncini per la singola utenza sono associati all’intestatario della TARI. I cassonetti delle isole ecologiche condominiali sono invece associati al singolo condominio di appartenenza.
Devo fare qualcosa se cambia la persona intestataria dell’utenza TARI? (ad esempio mio marito/moglie cambia casa)
Sì, occorre fare la variazione dell’intestatario chiamando il numero 0431 388502, o scrivendo una e-mail a tributi@comune.cervignanodelfriuli.ud.it oppure recandosi allo sportello TARI presso il Municipio di Cervignano (piazza Indipendenza 1, secondo piano).
Se cambio casa, me li porto via?
Dipende. In caso di emigrazione fuori dal Comune di Cervignano devono essere restituiti. Al contrario, in caso di cambio di abitazione all’interno del Comune vanno tenuti e portati con sé nella nuova abitazione.
Se vado ad abitare in una zona che viene servita dal “casa per casa hybrid”, cosa devo fare?
Va contattato il numero call center 348 7615378 dove verranno date indicazioni per concordare il ritiro della nuova attrezzatura. Inoltre, in caso di nuova iscrizione TARI contattare il numero 0431 388502 o scrivere una e-mail a tributi@comune.cervignanodelfriuli.ud.it oppure recarsi allo sportello TARI presso il Municipio di Cervignano (piazza Indipendenza 1, secondo piano).
ESPOSIZIONE CONTENITORI
Dove devono essere sposti i bidoncini/contenitori/sacchi nel giorno di raccolta?
L’esposizione deve essere effettuata la sera antecedente la giornata di raccolta, dalle ore 19 alle ore 24, in area pubblica ben visibile (strada o marciapiede) nella zona limitrofa alla propria abitazione.
La raccolta “casa per casa” raggiungerà le strade pubbliche del Comune. Le strade private e vicinali potranno essere raggiunte solamente nel caso in cui i proprietari delle stesse sottoscriveranno una liberatoria che solleva Net da ogni responsabilità per danni dovuti ad eventuali cedimenti del fondo stradale causati dal peso dei mezzi impiegati. In caso contrario, ovvero in caso di impossibilità di accesso da parte dei mezzi di raccolta, i cittadini che risiedono in strade private dovranno esporre i contenitori al limitare della strada pubblica.
Quando bisogna esporli?
L’esposizione deve essere effettuata la sera antecedente la giornata di raccolta, dalle ore 19 alle ore 24, nelle giornate previste indicate nel libretto informativo e nella App Net casa per casa.
Il bidoncino va esposto solo quando è pieno?
Sarebbe preferibile l’esposizione del contenitore pieno o semipieno, tuttavia non vi sono obblighi in merito.
Cosa succede se nel giorno previsto per la raccolta non sono in casa?
È possibile mettersi d’accordo con un vicino per l’esposizione. In alternativa, i propri rifiuti possono essere conferiti presso il centro di raccolta comunale sito in via Caiù oppure il bidoncino dovrà essere esposto nel successivo giorno previsto dal calendario per quel tipo di rifiuto.
Attenzione: il rifiuto tipo “secco residuo indifferenziato” è l’unica frazione di rifiuto urbano che non può essere conferito presso i centri di raccolta.
In caso di partenza, dove è possibile lasciare i rifiuti degli ultimi giorni?
È possibile mettersi d’accordo con un vicino per l’esposizione oppure può essere conferito presso il centro di raccolta comunale sito in via Caiù.
Attenzione: il rifiuto tipo “secco residuo indifferenziato” è l’unica frazione di rifiuto urbano che non può essere conferito presso i centri di raccolta.
Cosa succede se sbaglio il giorno dell’esposizione del contenitore/bidoncino?
Nel periodo inziale è previsto un monitoraggio Net per risolvere dubbi o errate interpretazioni. Successivamente saranno applicati sul contenitore specifici bollini che segnalano l’eventuale errore. In caso di comportamenti reiterati, l’utente inadempiente sarà segnalato alla Polizia Locale e potrà essere soggetto alle sanzioni eventualmente previste nel regolamento comunale specifico.
Cosa fare se il contenitore non viene svuotato?
Come in tutti gli avvii di nuove modalità di raccolta, durante le prime settimane di servizio potrebbe capitare qualche episodio di mancato di mancato svuotamento del contenitore, ad esempio perché collocato in una posizione poco visibile agli operatori. Gli operatori Net presidiano costantemente il territorio per intervenire e risolvere il problema. In ogni caso è possibile segnalare qualsiasi anomalia telefonando al numero 348 7615378 o scrivendo una e-mail a casapercasa@comune.cervignanodelfriuli.ud.it.
Cosa succede in caso di scambio di contenitori?
I contenitori non devono essere scambiati con quelli dei vicini di casa poiché sono identificati ciascuno con un codice a barre alfanumerico che associa il contenitore all’utente.
Si consiglia pertanto di rendere riconoscibili i propri bidoncini apponendo su di essi una sigla o un segno di riconoscimento come un nastro o un adesivo.
Nel caso in cui ci si rendesse conto che un bidoncino è stato scambiato, non riuscendo a capire con chi è avvenuto lo scambio, è opportuno il numero 348 7615378 o scrivendo una e-mail a casapercasa@comune.cervignanodelfriuli.ud.it.
E se qualche “furbo” mette rifiuti nel mio contenitore?
Nel caso ci siano ripetuti conferimenti errati è opportuno contattare il numero 3487615378 o scrivere una e-mail a casapercasa@comune.cervignanodelfriuli.ud.it. Net adotterà, in accordo con l’Amministrazione comunale, le contromisure necessarie, effettuando, ad esempio, un controllo puntuale all’interno dei contenitori, fino a risalire in qualche modo al conferitore. Probabilmente non sarà conveniente fare i furbi, per la presenza di controlli istituzionali, ma soprattutto per il controllo sociale nel quartiere.
Cosa faccio se i contenitori si rompono?
I contenitori sono forniti in comodato d’uso gratuito, quindi ogni utente deve gestirli con cura. In caso di rottura per cause accidentali può essere richiesta la sostituzione chiamando al numero 348 7615378 o scrivendo una e-mail a casapercasa@comune.cervignanodelfriuli.ud.it dove verranno date indicazioni per concordare il ritiro della nuova attrezzatura. La sostituzione dell’attrezzatura danneggiata viene effettuata in forma gratuita tranne in casi di reiterate sostituzioni che verranno approfondite e verificate. Al momento della consegna della nuova attrezzatura deve essere consegnata quella danneggiata.
E se me li rubano o li perdo?
Va segnalato immediatamente chiamando il numero 348 7615378 o scrivendo una e-mail a casapercasa@comune.cervignanodelfriuli.ud.it dove verranno date indicazioni per concordare il ritiro della nuova attrezzatura. La sostituzione dei bidoncini smarriti o rubati viene effettuata in forma gratuita tranne in casi di reiterate segnalazioni che verranno approfondite e verificate.
Di chi è la responsabilità dei bidoncini/contenitori?
Tutti gli utenti si impegnano a ricevere i bidoncini, a conservarli in buono stato e a effettuare la pulizia autonomamente. Relativamente al tema delle responsabilità dei possessori del kit singola utenza, precisiamo che la raccolta “casa per casa” viene effettuata con il ritiro dei rifiuti a domicilio, previa distribuzione ai cittadini di contenitori che vengono ricevuti in comodato d’uso. Il cittadino che riceve i contenitori per la raccolta dei rifiuti a domicilio è custode degli stessi e ne è responsabile, salvo il caso fortuito o la forza maggiore. Pertanto, in caso di dolo, evento atmosferico o atto vandalico da parte di un terzo, la responsabilità del custode è esclusa. Nella nozione di caso fortuito, si ricomprende anche il fatto del terzo o di colui che subisce il danno.
Se sono diversamente abile come faccio ad esporre il contenitore nel giorno previsto?
Per gli utenti affetti da disabilità o difficoltà motorie e di deambulazione impossibilitati a esporre i bidoncini, Net e Comune di Cervignano precisano:
- relativamente a difficoltà che riguardano esclusivamente la movimentazione e lo spostamento dei contenitori in dotazione, previa comunicazione scritta a casapercasa@comune.cervignanodelfriuli.ud.it (specificando il nominativo dell’intestatario dell’utenza TARI, un contatto telefonico e l’indirizzo dell’abitazione), è possibile richiedere l’esposizione alternativa dei rifiuti all’interno di sacchi chiusi (a carico dell’utente) al posto dei 2 contenitori da 40 L previsti per secco residuo e carta.
- relativamente ad oggettive e riscontrate difficoltà aventi ad oggetto il trasporto quotidiano dall’abitazione alla più vicina area pubblica disponibile per l’esposizione dei contenitori in dotazione (kit dei due contenitori per singola utenza) è opportuno contattare i servizi per le politiche sociali del comune di Cervignano del Friuli.
CONFERIMENTO
Se sbaglio a separare i materiali cosa succede?
Nel periodo iniziale è previsto un monitoraggio da parte di Net per risolvere dubbi o errate interpretazioni. Successivamente, se l’operatore noterà nel bidoncino la presenza di materiali non conformi lascerà un avviso di errato conferimento (bollino) e il bidoncino non verrà svuotato. Dopo una fase preliminare di ulteriore informazione, in caso di comportamenti recidivi e di evidente malafede, l’utente inadempiente sarà segnalato alla Polizia Locale e potrà essere soggetto alle sanzioni eventualmente previste nel regolamento comunale specifico.
Devo lavare le scatolette, i barattoli e in generale i contenitori per alimenti prima di gettarli?
È bene sciacquare in maniera superficiale e veloce, oppure pulire con la carta assorbente da cucina, il barattolame e gli imballaggi prima di conferirli. Infatti, i residui di cibo potrebbero iniziare a decomporsi generando odori sgradevoli. Non è necessario un lavaggio approfondito con sapone; si può ad esempio ad esempio riutilizzare l’acqua di lavaggio dei piatti, senza sprecare acqua potabile.
Il vento rovescia il contenitore della carta!
Questo problema è limitato a zone, giornate e nicchie particolari. Altre esperienze ci dicono che ben presto, dopo un primo tentativo, si trovano i giusti accorgimenti, come individuare il posto riparato dal vento, chiudere il contenitore con adeguate protezioni, predisporre ancoraggi ecc.
Come proteggere i bidoncini dagli animali?
I contenitori impiegati per le famiglie sono dotati di un sistema di chiusura antirandagismo. Sta al rispetto reciproco cercare di fare attenzione agli animali domestici nei pressi dei mastelli durante le ore di esposizione.
QUESTIONI DI SPAZIO
In casa non ho spazio per tenere i bidoncini della differenziata, come faccio?
Ogni utenza si può organizzare liberamente in funzione dei propri spazi. Il “casa per casa” è un sistema che responsabilizza in primo luogo proprio sulle quantità di rifiuti prodotte giornalmente.
Il primo suggerimento è quello di impegnarsi per ridurre la produzione di rifiuti, iniziando a modificare i comportamenti d’acquisto: scegliere ad esempio i prodotti con imballaggio ridotto, preferire le confezioni famiglia a quelle monoporzione, comprare alimenti al banco, usare le ricariche per detergenti e detersivi, riabituarsi a bere l’acqua del rubinetto.
Già adesso la raccolta differenziata è obbligatoria e le famiglie sono organizzate con contenitori per separare in casa i materiali.
I bidoncini del “casa per casa” sono di nuova concezione: sono antirandagismo e si possono impilare. L’esperienza insegna che una soluzione c’è sempre.
ALTRE DOMANDE
I contenitori stradali rimarranno o saranno tolti?
Saranno rimossi i contenitori stradali per i rifiuti indifferenziati e gli imballaggi in plastica, in carta, cartone e Tetra Pak, mentre rimarranno in strada quelli relativi ai rifiuti organici, imballaggi in vetro e barattolame e rifiuti “verdi”. Per modeste quantità di rifiuti indifferenziati (es: fazzoletti usati, gomme americane, mozziconi di sigarette) e per i sacchetti con le deiezioni del proprio cane, si possono utilizzare i cestini stradali.
Per le deiezioni degli animali domestici come bisogna comportarsi?
Per chi è fuori con il cane, per le deiezioni potrà comunque utilizzare i cestini stradali.
Il servizio di raccolta avviene anche nei giorni festivi?
Sì nei giorni festivi il servizio funziona come per tutti gli altri giorni indicati nel libretto informativo consegnato alle utenze e nella App Net casa per casa.
Cosa devo fare se perdo o se si rompe la smart card?
In caso di smarrimento o di rottura della smart card contattare il numero 348 7615378 o scrivere una e-mail a casapercasa@comune.cervignanodelfriuli.ud.it.
Cosa devo fare se non funziona l’apertura del cassonetto?
In caso di malfunzionamento dell’apertura elettronica del cassonetto si suggerisce in prima battuta di tentare il conferimento presso un’altra isola ecologica strada. In caso di mancato ulteriore funzionamento dello sblocco di apertura, è opportuno segnalare il problema al numero 348 7615378 o scrivere una e-mail a casapercasa@comune.cervignanodelfriuli.ud.it. ATTENZIONE: il rifiuto non va assolutamente abbandonato in strada, esternamente al cassonetto, o sopra il coperchio! Il rifiuto va purtroppo riportato con sé in attesa del ripristino del malfunzionamento. In alternativa, i propri rifiuti possono essere conferiti presso il centro di raccolta comunale sito in via Caiù nelle giornate e orari di apertura previsti.
Dove posso ritirare i sacchetti per gli imballaggi di plastica?
Ogni utenza avrà in dotazione una fornitura gratuita e annuale di 50 sacchi (a perdere) ritirabili presso l’eco sportello in via Terza Armata – area Monte Pasubio (ex centro di raccolta) oppure chiedendo informazioni al numero 348 7615378 o scrivendo una e-mail a casapercasa@comune.cervignanodelfriuli.ud.it.